top of page

CONSULENZE PSICOLOGICHE ONLINE

PER CHI È

​

La consulenza psicologica è un intervento generalmente di breve durata, utile per affrontare un momento di difficoltà o una fase di cambiamento personale o professionale, senza intraprendere necessariamente un percorso terapeutico di lunga durata.

È uno spazio di confronto per fare chiarezza, orientarsi e individuare le risorse personali e ambientali per affrontare una situazione specifica.

Può essere indicata, quindi, per chi ad esempio:

  • vive una fase di transizione o scelta importante (un cambiamento lavorativo, un divorzio, un trasferimento);

  • sperimenta blocchi o ansia legata allo studio (studenti universitari che faticano a riprendere o concludere il percorso, gestione del metodo di studio, ansia da esame);

  • affronta difficoltà genitoriali (gestione dei figli, inquadramento diagnostico, passaggio all'adolescenza, dinamiche educative);

  • desidera comprendere una difficoltà relazionale o affettiva, come la gestione di un conflitto o la fine di una relazione;

  • cerca un inquadramento iniziale di una situazione, per valutare un eventuale percorso successivo.

La consulenza si distingue dalla psicoterapia non tanto nella durata ma più nell'obiettivo: si concentra su una domanda definita e su soluzioni concrete, mantenendo un approccio focalizzato e orientato al presente.

​

filo rosso sezioni blocchi.png

COME LAVORO

​

Ogni percorso di consulenza psicologica inizia con un primo colloquio dedicato a comprendere la richiesta e a definire insieme gli obiettivi del lavoro.

Nei successivi incontri si esplorano le aree più rilevanti, fino a una restituzione che permetta di ritrovare chiarezza e direzione.​

​

La durata varia in base alla complessità della situazione: in alcuni casi bastano pochi colloqui, in altri il percorso può estendersi ad alcuni mesi. Generalmente, i primi tre incontri sono dedicati alla prima fase anamnestica per circoscrivere il problema.

​

La consulenza può esaurirsi con una restituzione da parte dello psicologo, oppure può coincidere con la parte preliminare ad un percorso più ampio,  volto ad approfondire sia il problema stesso che le altre dimensioni di significato che possano essere emerse durante i colloqui. 

Il passaggio avviene sempre in modo concordato, quando la persona sente di voler approfondire ciò che è emerso e il professionista ritenga che sia necessario un percorso più approfondito.

​

​

filo rosso sezioni blocchi.png

ONLINE: COME FUNZIONA

​

Gli incontri si svolgono esclusivamente in modalità online, in videocolloquio, tramite piattaforme sicure e confromi alla normativa privacy e che non necessitano di alcuna installazione.

Questa modalità consente di mantenere la riservatezza e la qualità della relazione terapeutica, offrendo però maggior flessibilità di orari e luoghi, con una migliore economia del proprio tempo.

​La consulenza online ha la stessa efficacia di quella in presenza e permette di lavorare con continuità anche a distanza - in Italia o all'estero.

​

Dopo il primo contatto, telefonico o via mail, si concorda un appuntamento per un primo colloquio. La persona riceverà tutte le istruzioni pratiche per collegarsi in modo semplice e sicuro dal pc, tablet o smartphone.

​

È importante, però, avere una connessione stabile e scegliere un luogo che garantisca privacy e tranquillità per entrambe le parti, così da sentirsi liberi di esprimersi: può essere la propria abitazione, una stanza d'albergo, un'auto o qualsiasi ambiente riservato che permetta di parlare senza interruzioni.

​​​

bottom of page