psicologa psicoterapeuta
PSICOTERAPIA ONLINE

PER CHI È
​
La psicoterapia è un percorso che aiuta a comprendere la propria esperienza e a trasformare la sofferenza in possibilità di cambiamento. È un intervento diverso dalla consulenza, perchè esplora in modo più profondo la struttura della persona e il modo in cui dà significato a ciò che vive, favorendo un livello di cambiamento stabile nella qualità di vita.
Si differenzia, inoltre, anche dal mero sostegno psicologico: il sostegno aiuta a reggere un periodo difficile, la psicoterapia va oltre, perchè mira a trasformare il modo di leggere affrontare problemi.
Può essere indicata, ad esempio, quando:
-
si sente di essere bloccati o di non riuscire più a muoversi come prima;;
-
si vive una sofferenza diffusa o una sensazione di vuoto che non trova spiegazione chiara;
-
si attraversano crisi personali, lutti di difficile elaborazione o difficoltà relazionali;
-
si desidera capire meglio se stessi, migliorare le proprie relazioni o trovare una direzione più autentica ;
-
si vuole lavorare su temi esistenziali, identità (sessuale e/o di genere) e costruzione di senso
​
​

COME LAVORO
​​
Il mio orientamento si rifà alla psicologia dei Costrutti Personali di George Kelly, nella quale mi sono formata presso la scuola di specializzazione in psicoterapia ICP "Institute of Constructivism Psychology" di Padova. Questo approccio rappresenta per me una cornice di riferimento, un modo di intendere le persone e le loro difficoltà. A partire da questa prospettiva, integro strumenti e modalità diverse, mantenendo come filo conduttore l'idea che ognuno costruisca la propria esperienza e possa riorganizzarla quando
​
La psicoterapia, in quest'ottica, non mira ad "aggiustare" ciò che non va, ma a comprendere come ciascuno organizza la propria esperienza e a favorire nuove possibilità di scelte e di significato.
Lavorare in questa direzione significa esplorare insieme come si danno forma e coerenza ai propri vissuti, individuare i punti di rigidità e aprire nuove prospettive più ampie e vitali. Non è, pertanto, solo sollievo alla sofferenza, ma un processo di riorganizzazione profonda del modo di pensare, sentire e agire nel mondo.
​
La frequenza è, di norma, settimanale.​ La durata varia in base alla complessità della situazione e non è definibile a priori. Il percorso si conclude quando la persona sente di aver acquisito una nuova stabilità interna e la capacità di affrontare in piena autonomia e consapevolezza la sua vita. La chiusura del lavoro è un momento condiviso e riflessivo, in cui terapeuta e paziente ripercorrono il cammino svolto per consolidare ciò che è stato compreso e costruito.​​​

ONLINE: COME FUNZIONA
​
Gli incontri si svolgono esclusivamente in modalità online, in videocolloquio, tramite piattaforme sicure e confromi alla normativa privacy e che non necessitano di alcuna installazione.
Questa modalità consente di mantenere la riservatezza e la qualità della relazione terapeutica, offrendo però maggior flessibilità di orari e luoghi, con una migliore economia del proprio tempo.
Numeroso ricerche ne confermano l'efficacia scientifica (vedi bibliografia) e la parità di risultati con gli incontri vis a vis, pur con caratteristiche specifiche.​
È particolarmente indicata per:
-
persone che vivono o lavorano all'estero ma vogliono fare terapia in lingua madre;
-
chi viaggia spesso per lavoro o ha orari variabili;
-
chi presenta condizioni fisiche o psicologiche che rendono difficoltoso lo spostamento in uno studio fisico;
-
chi preferisce la continuità e la privacy dell'ambiente domestico;
-
chi necessita di ottimizzare i tempi evitando la perdita di tempo degli spostamenti.
​​
Ho svolto la professione in uno studio fisico per dieci anni prima di passare, con gradulità a partire dal 2018, ad un lavoro esclusivamente online.
Per chi si trovasse sul territorio padovano è possibile svolgere il primo colloquio di persona in uno studio fisico, per poi proseguire con modalità a distanza. Questa modalità è pensata per ampliare l'accessibilità del servizio psicologico, offrendo la possibilità di iniziare e mantenere un percorso con costanza, anche in contesti di vita flessibili o transitori.
​
Dopo il primo contatto, telefonico o via mail, si concorda un appuntamento per un primo colloquio. La persona riceverà tutte le istruzioni pratiche per collegarsi in modo semplice e sicuro dal pc, tablet o smartphone.
Prima dell'incontro, il paziente riceve la documentazione per il consenso informato e per il trattamento dei dati personali, da restituire firmata in sede di primo colloquio. La documentazioneè un assolvimento di legge e non posso effettuare colloqui in sua assenza.
​
È importante avere una connessione stabile e scegliere un luogo riservato e silenzioso, che garantisca privacy e tranquillità per entrambe le parti, condizioni necessarie per un lavoro autentico: può essere la propria abitazione, una stanza d'albergo, un'auto o qualsiasi ambiente riservato che permetta di parlare ed esprimersi liberamente senza interruzioni.
​​​